Noi lo facciamo così
Incontri, curiosità, eventi
Gli incontri BNI
A partire dal 2021 Andrea e Diego sono diventati membri di BNI,
la più grande organizzazione di business networking.
Durante gli incontri, la nostra azienda ha avuto modo di dimostrare alcuni aspetti
particolari dell’attività, un occasione in più per rendere omaggio al legno
e alle sue possibilità infinite di utilizzo, ma anche alle capacità della nostra azienda
di risolvere problemi, a volte apparentemente insormontabili.
Qui di seguito proporremo alcuni spunti tratti da questi interventi
Fatevi costruire la casa da persone capaci.
Milano, complesso per uffici ideato da Kengo Kuma sull’ex area Rizzoli nel quartiere Crescenzago, che sarà completato entro il 2024.
Questo elegante ventaglio di volumi di legno e vetro, con gli ambienti interni, fluidi e luminosi, sarà pieno di verde con terrazzamenti piantumati, in forte relazione fisica con il Parco Lambro, promette infatti un approccio biofilico, che indaga gli effetti positivi della presenza della natura sull’uomo.
Quindi, per preservare il benessere psicofisico delle mie figlie, ho spiegato loro che la morale della favola dei tre porcellini è che conta chi la costruisce la casa, non il materiale…
Così è come lo facciamo noi.
Noi siamo Stalletti, l’ingegneria del legno.
Trasporti SPECIALI per travi speciali…
La difficolta di questo cantiere era la strada di accesso, con una curva a gomito che impediva l’ingresso ai nostri mezzi più grandi dotati di gru, soprattutto in relazione alla lunghezza e alle dimensioni delle travi che erano risultate necessarie dal calcolo di dimensionamento.
La soluzione è stata affidarci a un trasporto in grado di piazzarsi sulla via principale – appositamente chiusa al traffico – e di “sbracciare” fino al piano di copertura: 40 metri, un campo da calcetto (il doppio di un campo da tennis) con tiro in punta maggiore di 5 quintali.
Per completare il servizio dedicato abbiamo realizzato degli scassi, creando una trave “ricamata”, quasi come le mura dei castelli, in modo che potesse accogliere le travi secondarie e creare una chiusura continua, un unicum di legno di forte impatto estetico.
Per questa trave speciale era per forza di cose necessario un trasporto speciale!
Così è come lo facciamo noi.
Noi siamo Stalletti, l’ingegneria del legno.
Copertura autoportante su pareti in legno
La prima esigenza del cliente era quella di realizzare una copertura senza appoggi intermedi, che in gergo tecnico si definisce come autoportante, cioè in grado di sostenersi autonomamente.
La seconda richiesta era quella di ottenere la maggior altezza interna possibile, evitando quindi l’inserimento di strutture che scendessero sotto la quota d’imposta dei serramenti.
Abbiamo risolto lo schema statico utilizzando due capriate con piatti in acciaio inseriti a scomparsa con apposite fresate all’interno dei puntoni, collegati tra loro da un tirante sempre nascosto da un elemento orizzontale in legno.
Ulteriori sostegni in acciaio sono stati inseriti nelle pareti esterne, a cui sono stati accoppiati al fine di creare in corpo della rigidezza necessaria per le verifiche degli sforzi sismici. Tali elementi verranno poi nascosti dal cappotto esterno e dal rivestimento interno in cartongesso.
Come vedete non sempre il legno riesce ad essere staticamente autosufficiente, ma noi siamo in grado di nascondere gli elementi di rinforzo, così da ottenere in ogni caso un prodotto omogeneo e di alta qualità estetica e funzionale.
Così è come lo facciamo noi.
Noi siamo Stalletti, l’ingegneria del legno.
Il problema di Milano è il parcheggio?
Bastano un paio di manovre ed è fatta!
Aspettiamo l’ingresso delle scuole, alle 9 ci possiamo piazzare.
Posizioniamo le travi più grosse e scarichiamo tutto il materiale necessario per arrivare alla tegola
A metà pomeriggio leviamo il disturbo, prima di sera la struttura è montata, altri 2 giorni e completiamo il pacchetto.
Così è come lo facciamo noi.
Noi siamo Stalletti, l’ingegneria del legno.
L’anello di congiunzione
Inutile negarlo: la diffusione dell’architettura in legno ci sta entusiasmando e un’azienda come la nostra non può nascondersi.
Già da tempo stiamo pensando a sviluppare progetti di soluzioni abitative che ci diano la possibilità di affiancarci a costruttori edili più tradizionali, trovando una perfetta combinazione tra la solidità delle strutture tradizionali e le proprietà indubbie del legno in termini ambientali e di qualità del materiale.
Ma quando abbiamo visto questi cartelli… abbiamo pensato che questi possono essere i partner giusti per completare il progetto.
Un’azienda che si occupi dell’aspetto manageriale/gestionale.
Avremo presto notizie interessanti!!
Così è come vogliamo farlo noi.
Noi siamo Stalletti, l’ingegneria del legno.
Stalletti al FuoriSalone
Dal 6 al 12 giugno 2022 abbiamo partecipato al Fuorisalone a Milano con un’installazione da noi realizzata e sviluppata grazie alla partnership con lo studio di architettura Boito Sarno Architects di Londra e con Tecnosugheri.
Guarda il nostro blog